L'applicazione delle borchie
- Dettagli
-
Categoria: SERVIZI
Le borchie che comunemente vengono associate allo stile Punk sviluppatosi con ideologie ribelli negli anni '80, oggi sono difficilmente riconducibili ad uno stile ben definito.
Ciò ha comportato un ampliamento nella gamma di prodotti sui cui vengono applicate le borchie, dagli abiti, alle calzature, agli accessori moda.
Attualmente, la nostra conoscenza e la nostra esperienza, ci consentono applicazioni su numerosissime tipologie di capi e di tessuti: abitini bon ton, tessuti leggeri, come pizzi e merletti, tartan, cotoni elasticizzati e tutti gli accessori.
Le borchie possono essere sia termoadesive che griffate e sono presenti sul mercato in svariate forme
- tonde lisce;
- tonde sfaccettate;
- quadrate;
- a piramide;
- a cuore;
- molti altri ancora, non esitate a contattarci per ulteriori informazioni;
e colori:
- metallizzati;
- perlati;
- fluorescenti;
TIPOLOGIE DI LAVORAZIONI
Esistono diverse modalità di applicazione delle borchie ai tessuti:
- APPLICAZIONE SU STAMPA: nel caso in cui seguono una grafica precedentemente stampata sul tessuto sottostante; soluzione ideale per dare un tocco di luce in punti precisi del disegno.
- APPLICAZIONE A CARTINA: il disegno, anche di più colori, viene riprodotto posizionando ciascun elemento su una cartina adesiva, indi, termosaldato all'oggetto; la soluzione giusta per la riproduzione di forme, anche complesse, con effetti molto galmour.
- TECNICHE MISTE: poiché un uso non esclude l'altro le possibilità di variazione in tal senso sono pressoché illimitate, dato che possono essere combinate anche con le diverse tecniche di stampa.